Elyas Alavi. That I Could Fear a Door: storie di case e di vento

Elyas Alavi.
That I Could Fear a Door: storie di case e di vento
13 giugno – 14 settembre 2024

INAUGURAZIONE: giovedì 13 giugno, ore 19.00
PERFORMANCE di Elyas Alavi: giovedì 13 giugno, ore 19.30

MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea
via San Giacomo (Sasso Caveoso)
Matera

Giovedì 13 giugno il MUSMA presenta That I Could Fear a Door: storie di case e di vento, la prima personale in Italia dell’artista hazara Elyas Alavi, curata dal collettivo Exo Art Lab e da Simona Spinella.

Il titolo “That I Could Fear a Door” (“che io possa temere una porta”) è un verso estratto dalla poesia di Emily Dickinson I Years had been from Home (Io – Anni – ero stata – via da Casa). Una “risata di legno” – scrive la poetessa – è l’unico suono che può riecheggiare in un petto reso cavo dagli anni lontano da casa. Quando la propria casa diventa estranea, quando ci si sente in essa come – aggiunge Emily – “ladri” che devono celarsi e muoversi “con dita di vetro”, si diviene irrimediabilmente un po’ stranieri anche a se stessi. Prendendo in prestito il verso della Dickinson, gli spazi di Palazzo Pomarici si aprono quindi a un’intima riflessione sui concetti di casa, appartenenza e sradicamento, in una connessione che accomuna spiritualmente l’esperienza dell’artista alla storia di Matera.

Elyas Alavi, afghano hazara attualmente attivo in Australia, è un artista multidisciplinare che pone al centro della propria ricerca le complesse relazioni tra individuo e società, in rapporto a tematiche come l’appartenenza etnica e culturale, la religione, l’orientamento sessuale, la diaspora e il significato della parola “casa”. Attraverso neon, video e poesia, Elyas utilizza il proprio vissuto come punto di partenza per indagare gli effetti di un allontanamento forzato dal proprio paese e dai propri affetti, osservando lo spaesamento di fronte a una terra che si fa inospitale per chi è costretto all’esilio.

Matera si offre dunque come casa ideale per questa mostra, divenendo parte dell’istallazione.
La stanza, con le sue superfici, diventa mezzo espressivo, il luogo del pensiero per chi legge e per chi ascolta, il luogo degli incontri e della vita, racconta la malinconia della lontananza dalla propria terra, lo spostamento, l’appartenenza.“E il muro in calcarenite, fatto di sedimenti, è memoria viva: non poteva esserci altro luogo del percorso del museo a cui affidare le parole scritte, disegnate e raccontate per immagini da Alavi”racconta Simona Spinella, curatrice del Museo.

A comporre il percorso di questa mostra sono un video e tre neon di Alavi, due dei quali versi estratti da testi come Where is the homeland? (Dov’è casa?) – scritto nel 2018, subito dopo il trasferimento in Australia – e Doesn’t it taste of blood, (Non sa di sangue?), del 2020, una breve poesia diventata un grido d’appello, dipinto per le strade dell’Iran e dell’Afghanistan; il neon arancio, che recita “Alas that you are Faaaaaaaaar away” (“Ahimè, sei così lontaaaaaaaaano”), è un detto hazara. I tre neon, attraverso la loro aura poetica, determinano una particolare atmosfera, suggestiva ed evocativa. Le opere luminose sono prodotte attraverso una tecnica artigianale: la luce è il veicolo perfetto e la duttilità della materia, con la sua capacità di trasformarsi in segni, lettere e forme, sembra essere il medium più adatto per esaltare la potenzialità comunicativa del segno calligrafico di una lingua antica: il farsi (lingua persiana).
La forza sta anche nella scelta dei colori, il celeste di Where is the homeland? è il colore delle selvagge acque del Mar Egeo, il rosso di Doesn’t it taste of blood e il brullo arancione di Alas that you are Faaaaaaaaar away ricordano il sapore del sangue, ma anche dell’amarezza della lontananza come racconta questa opera che, per Elyas, è il ritratto della separazione e Della distanza dalla sua famiglia.

Nel trasferire il detto hazara in neon, Alavi moltiplica per nove la lettera a ad accentuare la distanza dalla sua terra. Affianca al neon due ritratti dei suoi parenti e le montagne del suo villaggio natale in Afghanistan, anche in questo caso a evidenziare una distanza incolmabile. È precisamente in quella nostalgia, in quell’“ahimé” spezzato, che si celano i semi per ri-costruire casa.
Una voce femminile ha il compito di raccontare nel video I want to talk about happy things, man! (Voglio parlare di cose felici, amico!) i fatti dell’agosto 2021, accompagnando una serie di brevi filmati volutamente amatoriali: fugaci spezzoni e inquadrature mosse riescono a restituire le cicatrici che negli ultimi decenni la scacchiera geopolitica afghana ha inferto a un intero popolo.

Le opere di Alavi “cross one border and enter another” (attraversano un confine ed entrano in un altro), si determinano per mezzo di pratiche comunitarie collaborative. Per l’artista, le parole scritte a mano, di una poesia o di un detto, sono il veicolo per dare voce ad una comunità, diventano una dichiarazione che unisce coloro che hanno lasciato il Paese a chi ancora solca il suolo crivellato dell’Afghanistan. Con la propria voce e il proprio corpo, esprime la propria condizione di rifugiato, artista e migrante Hazara in Australia.

L’inaugurazione si arricchisce di una performance poetico-musicale dell’artista, con il desiderio di proseguire la conversazione sulla pluralità di storie che provengono da questi Paesi.
Alavi decide di accompagnare il visitatore dentro lo spazio espositivo attraverso un viaggio performativo sulla Via della Seta, simbolo di connessione, scambio tra culture diverse, del legame tra l’Italia e l’Afghanistan. Un percorso tra gli spazi del museo in cui Alavi, con il sostegno delle sue poesie e dei suoi gesti, traccerà un nuovo sentiero sulla rotta tra l’Italia e l’estremo Oriente.

BIO
Elyas Alavi è un poeta, artista visivo e curatore afghano-hazara australiano, con un approccio multidisciplinare che spazia tra pittura, scultura, installazione, video, poesia e performance.La sua pratica esamina spesso le complesse intersezioni di razza, spostamento, genere, religione e sessualità, che rendono conto delle iper-invisibilità e mettono in discussione le nozioni ricevute di cultura e appartenenza. Più specificamente, il suo lavoro complica le storie della regione dell’Asia sud-occidentale e dell’Africa settentrionale (SWANA) e riflette sui legami tra la condizione globalizzata, il colonialismo di insediamento e chi è implicato nella migrazione e nello spostamento dei corpi “neri” e “marroni”. Alavi ha esposto a livello nazionale e internazionale alla 24ª Biennale di Sydney, alla TarraWarra Biennale, alla Fondazione 107 di Torino, alla Mohsen Gallery di Teheran, alla IFA Gallery di Kabul, alla Kunsthall314 in Norvegia e alla galleria FELT Space di Adelaide, ha conseguito un Master of Visual Arts presso la University of South Australia nel 2016 e un Bachelor of Visual Arts (Honours) nel 2013. È il destinatario della borsa di studio internazionale per le arti visive Anne & Gordon Samstag del 2019 e nel 2020 ha completato un Master of Fine Arts presso il Chelsea College of Arts, University of London ha sostenuto il programma. Alavi ha anche pubblicato tre libri di poesia acclamati dalla critica

UFFICIO STAMPA: RP/Press
Email: press@rp-press.it | Instagram
Contatti: Marcella Russo – m: +39 349 3999037

Informazioni MUSMA (Museo della Scultura Contemporanea Matera)
www.musma.it -Tel. 3669357768 – 3883473702 – Email: info@musma.it

Scheda tecnica:
Titolo: That I Could Fear a Door: storie di case e di vento
Artista: Elyas Alavi
A cura di: Exo Art Lab e Simona Spinella
Inaugurazione: 13 giugno ore 19.00
Performance: 13 giugno ore 19.30, durata
Date: dal 13 giugno al 14 settembre 2024
DOVE: Palazzo Pomarici – Via San Giacomo (Sasso Caveoso) Matera
Inaugurazione ad INGRESSO GRATUITO
Orari apertura Museo: Lun- Dom 10 – 20 (dal 1 Aprile al 30 Settembre)

Articolo precedenteMay Gray, esplorazioni rock sulla fragilità
Articolo successivoAlfredo Pirri. Luogo Pensiero Luce