gEnki, un innovativo progetto espositivo che mette in dialogo la filosofia orientale con il Metaverso e NFT art presso lo Spazio Thetis, all’Arsenale di Venezia

gEnki

A cura di Angelo Maggi e Fu Sen

fino a 23.11.2022

Spazio Thetis – Arsenale Nord, Venezia

Ultimi giorni per visitare presso lo Spazio Thetis, all’Arsenale di Venezia, gEnki, parte del progetto espositivo “The first annual Metaverse Art @Venice” ideato da Victoria Lu, artista eccentrica e nota critica d’arte del mondo cinese.

L’esposizione visitata ormai da oltre 40000 persone, si sviluppa attraverso un percorso di installazioni digitali, opere NFT legate alla blockchain, con performance su web. I progetti sono focalizzati su tematiche quanto mai attuali, dalla fluidità di genere ai cambiamenti climatici, dal conflitto tra tradizione e tecnologia alla sostenibilità, al dialogo tra impermanenza e immortalità digitale e non manca il fashion, con sfilate di moda attraverso la realtà aumentata.

Una delle finalità della mostra è quella di attrarre in particolare i giovani della Generazione Z, i cosiddetti “nativi digitali” e di indurli a riflettere sulla possibilità di convivere in uno spazio altro, virtuale, in armonia e condivisione, cioè il Metaverso, che può divenire il riferimento per realizzare esperimenti di cooperazione incrociata, potenziamento tecnologico, ma anche di apertura e tolleranza, prendendosi cura del futuro, proteggendo l’ambiente, aspirando a un coinvolgimento globale e stimolando interazioni intellettuali e l’immaginazione.

Genki è un concetto filosofico antico in Oriente, che rappresenta l’energia vitale che genera ogni cosa. Essere Genki significa dare il meglio di se stessi e creare un legame positivo con le persone. Lo studio del Genki si riferisce alla percezione umana della natura e del mondo e potrà quindi contribuire a far comprendere il legame tra realtà fisica e virtuale, proponendo un nuovo modello di condivisione in cui un’arte senza confini di nazionalità o genere possa dare speranza semplicemente attraverso la sua bellezza.

Gran parte degli artisti partecipanti, più di 200, sono giovanissimi con una notevole presenza femminile, ancora rara in Occidente in questa nuova frontiera dell’arte.

Impossibile citare ogni progetto della mostra; tra i più significativi ricordiamo quello congiunto tra professori e studenti del Beijing Institute of Fashion Technology: WEAK ENTITY VIRTUAL FASHION SERIES.

Attraverso la combinazione di arte e tecnologia, si esplora il mondo della moda con esperienze immersive di integrazione online e offline, dove i confini tra mondo digitale e fisico si fanno sempre più sfumati, mentre l’integrazione tra tecnologia e arte, sempre più profonda. Una delle opere rappresentative del progetto è PLANT PLANET, mirata a esplorare la relazione reciproca tra il corpo e le piante, enfatizzando un modello di moda del futuro che si rifà alle loro forme ed estetica.

THEIRS SERIES, invece, è il progetto degli artisti Harrison Enli Yu e Heather Wong, che esplorando il tema della fluidità di genere, hanno dato vita a “Theirs”, idolo virtuale dotato di intelligenza artificiale, nat* nel 2022, all’interno del Metaverso. Scomparendo dal corpo fisico, Theirs, che non è né lui né lei, ma loro, può raggiungere l’immortalità digitale.

Dell’artista Fei Jun, che ha rappresentato la Cina nell’edizione 2019 della Biennale Arte, citiamo il progetto EMOLOG, una serie di immagini generate dai dati emotivi quotidiani dell’artista, come un momento di inspiegabile malinconia, panico per il COVID-19 o delusione riguardo elezioni americane; questi dati sono stati raccolti utilizzando dispositivi di frequenza cardiaca. Questo registro non è soggettivo, né necessariamente oggettivo, sembra virtuale, ma è inestricabilmente intrecciato con ogni giorno reale.

L’allestimento espositivo si snoda tra i due edifici cinquecenteschi collegati dal parco-sculture di Spazio Thetis e culmina con l’originale installazione di un grande monitor di 4 metri per 3 posizionato all’interno di una piscina per esperimenti scientifici attualmente vuota e protetta da una rete. Lo schermo riproduce un video musicale BORN A DRUM QUEEN dell’artista A-DUO con scene di danza dei tamburi da cui emerge il processo che va dalla competizione iniziale alla successiva integrazione tra i danzatori tradizionali e i danzatori contemporanei, creando un dialogo tra cultura classica e modernità.

gEnki, progetto a cura del Prof. Angelo Maggi, Vicerettore dell’Università IUAV di Venezia e del curatore Fu Sen, presenta le ricerche sviluppate congiuntamente da professori, studenti e artisti di Università di diverse parti del mondo, ed è stato promosso dall’ Università IUAV di Venezia e dalla Scuola di Dottorato di Storia delle Arti dell’Università Cà Foscari di Venezia.

Spazio Thetis rappresenta la parte culturale e artistica di Thetis spa, società di ingegneria che sviluppa progetti e applicazioni tecnologiche per l’ambiente e il territorio e che vanta un’importante collezione permanente di arte contemporanea, L’attività artistica di Spazio Thetis si concentra su alcune tematiche: land art, arte ambientale, arte e scienza promuovendo e sostenendo l’arte contemporanea attraverso diverse iniziative presso la propria sede nell’antico Arsenale veneziano con il parco giardino costellato di opere d’arte. In tanti anni di attività ha collaborato con importanti istituzioni come musei, gallerie e fondazioni per la realizzazione di mostre temporanee, eventi collaterali Biennale e Padiglioni nazionali, ma anche in qualità di promotore e organizzatore esso stesso.

KICKING OFF A NEW ERA, THE FUTURE HAS ARRIVED!

BIOGRAFIE

VICTORIA LU nasce in una famiglia di intellettuali a Taiwan ed emigra negli Stati Uniti all’inizio degli anni ‘70. Si forma sia presso il Collegio di Cultura Cinese a Taipei e presso l’Accademia Reale di Belle Arti di Bruxelles, conseguendo successivamente la Laurea Triennale e Magistrale in Pittura presso l’Università statale della California. Inizia a scrivere come critica d’arte e l’attività curatoriale negli anni Settanta. Tornata a Taiwan, inizia ad aiutare il governo a elaborare delle politiche riguardo l’arte pubblica e la promozione dell’educazione artistica verso il grande pubblico. Victoria Lu è stata la prima donna critica d’arte e curatrice del mondo artistico contemporaneo cinese. Attualmente insegna al programma di Dottorato in “Creative Industry” presso l’Università Shih-Chien di Taipei e presso la Scuola di Cinema e Audiovisual di Barcellona. Collabora, inoltre, con diverse istituzioni culturali ed è Direttrice Creativa del Museo di Arte Contemporanea di Shanghai, dell’Art Center Bund 18 di Shanghai, del Museo di Arte contemporanea Moon River di Pechino e del Museo Today Art di Pechino. È direttrice del Programma di Ricerca Estetica URBart all’ Università Autonoma di Barcellona e all’EINA Istituto Universitario di Design e Arte di Barcellona e Presidentessa dell’ Hub Creativo Future Pass di Taipei, Shanghai, Hangzhou e Los Angeles. Ha curato l’evento collaterale alla 54esima Biennale di Venezia “Future Pass: From Asia to the World”.

ANGELO MAGGI è professore associato di Storia della rappresentazione fotografica dell’architettura e Storia dell’architettura contemporanea presso l’Università IUAV di Venezia. Attualmente ricopre il ruolo di mandatario del Rettore Iuav per le Relazioni Internazionali. Orientato agli studi della fotografia d’architettura, nell’insegnamento svolto presso numerose università italiane ed estere e nei lavori recenti, egli ha approfondito temi relativi alla rappresentazione intesa come strumento di indagine storiografica. Maggi ha largamente pubblicato saggi e libri. E’ autore di studi scientifici sulle figure di John Soane, Robert Byron, Evelyn George Carey, Giorgio Casali, Italo Zannier, Luigi Ghirri, Helmut Gernshiem, Lucia Moholy e attualmente svolge un lavoro di riscoperta e rivalutazione del fotografo d’architettura e saggista George Everard Kidder-Smith con contributi editoriali e partecipazione a conferenze internazionali.

SEN FU è nato nel 1987 a Qingdao, in Cina. Ha conseguito la laurea triennale in New Media e un Master in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Attualmente è dottorando di ricerca presso l’Università Ca’Foscari di Venezia dove sta lavorando ad una tesi sulla Storia dei Padiglioni della Biennale Cinese.

Ha avuto le seguenti esperienze lavorative presso la Biennale di Venezia: Regia del documentario di “Future Pass” per Evento Collaterale 2011; Assistente curatore di “Cracked Culture” e “Eastern Border”, Evento Collaterale 2011; Assistente curatore “The voice of unseen” per Evento Collaterale 2013; Curatore della mostra “A light-year”, Evento Collaterale, nel 2015; Produttore di “Modus” per Evento Collaterale nel 2017. Curatore e produttore di “Chinese Medicine” presso la Ierimonti Gallery di New York nel 2018. Coordinatore dell’evento collaterale Biennale Architettura 2021 di Venezia dal titolo Hakka Earthen Houses on variation – Co-operative Living, Art and Migration Architecture in China a Forte Marghera.

SCHEDA INFORMATIVA

MOSTRA

1° Annual METAVERSE Art @ VENICE

gEnki

a cura di Angelo Maggi e Fu Sen

fino a 23.11.2022

IDEAZIONE e ORGANIZZAZIONE

Victoria Lu

CURATORE TECNICO

Richard Juang

COMITATO SCIENTIFICO

Phd. Angelo Maggi, Fei Jun, Xue Lei, Popil and Chen Xu.

PATROCINI E PROMOTORI Università IUAV, Venezia

Scuola di Dottorato di Storia delle Arti, Università Ca’ Foscari, Venezia

Qingdao Wanmei Shengshi Technology Information Co., Ltd

Huahan International Culture Development Company

PROGETTO DI ALLESTIMENTO

Studio di Architettura andreanalesso – Padova

SITO WEB

www.annualmetaverseart.com

SOCIAL

Instagram @annualmetaverseart

DOVE

Spazio Thetis – Officina Lamierini e Tesa 106

Arsenale Nord, Venezia

Vaporetto linea 4.1- 4.2 – 5.1- 5.2 Fermata: Bacini

ORARI DI VISITA

Tutti i giorni fino al 23/11 dalle 10 alle 18

Articolo precedenteFARNESINA Digital Art Experience, la mostra collettiva presso Espronceda Institute of Art & Culture Barcellona
Articolo successivoiovadodavoi: la doppia personale di Mauro Di Berardino e Fabrizio Molinario alla GArt Gallery di Pescara