Inaugurazione della Galleria Accademica d’Arte Contemporanea presso la Città d’Arte Canale Monterano di Roma. L’arte di Hans Eigenheer

L’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea, polo no profit di libera creazione, ricerca e significazione del linguaggio artistico, in Convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, con il Patrocinio della Regione Lazio, di Roma Capitale e del Comune di Canale Monterano, presidente fondatrice la prof.ssa Fulvia Minetti, vicepresidente il dott. Renato Rocchi, direttore artistico Antonino Bumbica, inaugura la Galleria Accademica d’Arte Contemporanea presso la Città d’Arte Canale Monterano di Roma in Via della Repubblica, 50 presso la scultura monumentale dell’artista Robert Cook il 4 settembre 2021 alle ore 19,00.

La Galleria Accademica d’Arte Contemporanea nasce in opposizione al giudizio omologante e alla quantificazione dell’arte e promuove la libertà di creazione dell’artista. L’esposizione in mostra cura l’analisi critica in semiotica estetica delle opere, per valorizzare il senso dell’arte e le mostre sono occasione di viaggi avvincenti nei significati dell’espressione artistica. Le presentazioni critiche della prof.ssa Fulvia Minetti non evidenziano gli usitati caratteri storico-culturali della tradizione critica, non obbligano l’arte entro un processo di inclusione e di esclusione e disconoscono il giudizio valutativo, sono volte invece al riconoscimento e alla valorizzazione del senso dell’arte, per la celebrazione della qualità dell’espressione creativa. L’arte è movimento conoscitivo, equilibrio di una congiunzione di opposti, emozione e pensiero, per una rinascita dell’identità e del mondo nel divenire della verità della vita.

Il primo artista ospite della galleria è Hans Eigenheer, la cui unicità espressiva non cerca la rappresentazione della cosa, ma la presentazione dell’evento: il continuum dell’azione nella relazione dei passaggi delle forme. Un’arte che può letteralmente chiamarsi intelligente, da inter-legĕre, ossia che legge tra le righe, che trasceglie e scopre dello spazio il senso: per salti abduttivi il legame fra le cose. L’artista trasla il grembo materno al grembo della totalità della vita e traccia i fili grafici come filo d’Arianna, che guida per rinascere dal labirinto dell’origine universale dell’uomo una sempre nuova coscienza d’identità.

Critica in semiotica estetica all’Opera artistica di Hans Eigenheer

L’Artista Hans Eigenheer è nato a Lucerna nel 1937 e non soddisfatto delle convenzioni di una cultura razionale ha nutrito la visione del mondo e la ricerca del senso dell’uomo attraverso il viaggio e lo studio della simbologia delle civiltà orientali in Grecia e in India e africane in Egitto; richiamato alla docenza all’Accademia d’Arte di Lucerna e di Zurigo, il Kunstmuseum ad Olten ospita i suoi disegni delle lezioni sulla lavagna ed è onorato del Premio d’arte della città di Lucerna nel 1997, autore di monumenti pubblici come il murale di 72 metri a Lucerna, ha lavorato a Parigi, a Firenze, a Via Margutta a Roma e da 60 anni opera a Canale Monterano creando arte, sviluppando una propria originale semiotica etruscologica e ricercando nelle forme dell’arte e del mito la simbologia archetipica di un inconscio collettivo dell’umano, per una universalità di senso, oltre la sovrastruttura culturale di una prospettiva dell’abitudine.

Le caleidoscopiche vedute grafico-pittoriche dell’artista svizzero offrono stagliate geometrie dalle intensità incisorie, in qualità di occasioni di supporto elargenti le visioni metamorfiche del molteplice sensibile del mondo e, operando un’infaticabile ricerca della massima economia segnica, conducono da una prospettiva esteriore dell’apparenza (Aussicht), attraverso un approfondimento archeologico, ad un’inerenza interiore di senso (Hinblick).

L’arte di Eigenheer, liberata da ogni necessità di convenzione, supera la natura propriamente e meramente estetica e serba una valenza profondamente formativa, nella proposta di partecipazione ad un’azione rituale per una paradigmatica visione delle cose e per un’iniziazione dell’identità, che nasce da una costitutiva perdita per apertura al mondo.

Si abduce che il carattere visivo di quello che si possa definire il luogo fra rappresentazione (Vorstellung) e presentazione (Darstellung) dell’arte eigenheeriana s’inscriva nell’archetipo del mito orfico dello specchio di Dioniso, che inscena l’irrapresentabilità della visione originaria e il primo istante di nascita del logos: Dioniso fanciullo, l’iniziato, si specchia e scorge i feroci titani alle sue spalle, pur vedendo effettivamente se stesso, e al vissuto alienante il dio, sconcertato dall’abbaglio della visione universale impossibile, infrange lo specchio in caduta; i titani, approfittando del sorpreso sgomento sollevato, sbranano Dioniso, il fanciullo divino, che, privato del compimento del rituale d’iniziazione, mai farà ingresso al principio di realtà proprio dell’uomo adulto e resterà eterno fanciullo vivente la totalità fremente degli aspetti della vita di chi, come Eigenheer, non s’identifica nelle aspettative ordinarie. Zeus, punitore del gesto efferato, fulmina e incenerisce i titani e dalle ceneri nasce l’uomo, che dunque serba una inconscia costitutiva compresenza di titanica animalità e di divina essenza, poli opposti e dimenticati di cui l’arte di Eigenheer trova sempre una sintesi. Proprio e costitutivo dell’uomo, nato dalle ceneri dei titani fagocitanti il dio è così uno specchio in frantumi, ma ogni frammento, in qualità di segno, conserva la rappresentazione della visione originaria, per rimando all’oggetto, pur da un unico punto di vista. Das Fragment, il frammento, è una domanda aperta, eine Frage, senza una risposta ultima e definitiva.

Eigenheer viaggia, osserva, vive e colleziona i frammenti segnici dei molteplici e specchianti punti di vista culturali delle civiltà del mondo per riattivare il movimento della visione, che distrugge le stampelle dell’abito (habit peirceano): destabilizza la parvenza del segno che assegna il significato stabilito e usuale, come quello dilagante della certezza della quantificazione e della commercializzazione e invita, oltre le vesti pregiudiziali dell’abitudine, ad essere e a vedere, per cercare instancabilmente il collante di senso nel vissuto precategoriale del mondo della vita (Lebenswelt husserliano).

Eigenheer, in questo umano labirinto di cieche prospettive, che muove i passi da stralci giornalistici e pubblicitari, cerca un’arte come ‘arto del vivere’, che muova e congiunga, che ricomponga la visione parziale dell’uomo condannato ai frammenti dello specchio infranto, che riconduca alle memorie di un inconscio collettivo dell’umano e al desiderio impossibile della visione originaria nella sintesi di soggetto e di oggetto, di sé e di altro da sé, nell’avviluppo delle spazialità che rampollano architetture e geografie anatomiche: è l’eccedenza di un sé che rinuncia ad essere solamente se stesso, che abita il mondo ed ogni cosa del mondo. Non a caso Eigenheer si traduce in italiano come “cavaliere eccentrico”, che esce dai confini angusti della norma del centro identitario. L’immaginazione dell’artista viaggia, oltre la soglia della nascita dell’uomo, oltre il nome che segna il destino di finitudine nella dipartizione fra sé e mondo, fino ai luoghi immemoriali della ‘divina animalitas’, sintesi mitologica del dio Dioniso e della ferocia dei titani.

L’arte di Eigenheer è azione intelligente (da inter-legĕre), che ‘legge tra le righe’, che trasceglie e scopre dello spazio il senso: per salti abduttivi il legame fra le cose. L’artista tende e traccia i fili grafici come filo d’Arianna che guida e rinasce sempre nuova identità ed espressione. L’artista non cerca la cosa, ma l’evento, il continuum dell’azione nella relazione dei passaggi delle forme, donando agli occhi le impronte sagomate sul filo del transito: poiché il sostanziale permanente, il senso, è il transitare in movimento di segni che sempre di nuovo svaniscono all’immemoriale mistero. Le creazioni dedaliche di Eigenheer sono invito all’ingresso nel labirinto dell’essere, alla perdita del principio individuationis per la partecipazione alla totalità fremente della vita: si capovolge la coscienza linguistica alfabetica nel segno semitico dell’aleph teriomorfo (lettera “A” rovesciata in testa di toro), nel richiamo selvaggio ad un vissuto anonimo plurale al mondo.

Il segno è nostalgia (Sehnsucht) che segue ineluttabilmente la memoria inconscia dell’appartenenza al grembo della donna e della terra, al contenimento primario universale che sposa gli opposti di nascita e di morte ed è la matrice di senso universale per una rifondazione inarrestabile della conoscenza di sé e delle cose. È ricerca di un inedito, sorpreso, fugace mezzogiorno che ricuce la scissione (Spaltung) di luce e di ombra, di coscienza e d’inconscio nel simbolo, che rifigura e apre nuova itinerante ipotesi rituale dell’oltre di sé. L’urgenza epifanica del mitologema del fanciullo divino, del puer aeternus, è immanenza vitalistica al mondo e volontà essente nel libero divenire di tutte le forme, mai chiuse.

Questo simbolismo mitologico non spiega, non ‘toglie le pieghe’ dell’esistere polisemico, ma lungo un iter labirintico relazionale e metamorfico, che archetipicamente e anatomicamente fonde cervello e intestino, facendo saggiamente del sapore il principio del sapere, crea immagini senza fine dello stesso abbraccio grembale fecondo dell’arte e gestante di sé, lasciandosi conoscere da ciò che non si conosce mai.

Il mondo per Eigenheer è madre: unità onnicomprensiva che l’artista cerca sempre e infinitamente nell’incorporazione della molteplicità. E la molteplicità in colonna è espressione di una esogamia totemica, di una rinuncia e di una espiazione della primordiale colpa edipica, in una ierogamia di opposti, nella sizigia di cielo e di terra, che trasla il grembo materno al grembo della totalità della vita. Il chasma si sublima nel senso e nella conoscenza, oro alchemico, nella ricerca delle origini comuni che legano i rapporti identitari di ogni uomo.

Presidente Fondatrice dell’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea

Prof.ssa Fulvia Minetti

www.accademiapoesiarte.com

Articolo precedenteLa Luna nel Pozzo. Al via la XXVI edizione
Articolo successivoBookolica 2021, Pre-Festival. Il festival dei lettori creativi