Il solco che suona: l’acquaforte in età barocca. Lezioni incontro al Museo di Roma a Palazzo Braschi

IL SOLCO CHE SUONA: L’ACQUAFORTE IN ETÀ BAROCCA

LEZIONI INCONTRO AL MUSEO DI ROMA – PALAZZO BRASCHI

nell’ambito della mostra “Feste barocche ‘per inciso’. Immagini della festa a Roma nelle stampe del Seicento

mercoledì 22 e 29 aprile, mercoledì 6 maggio 2015 dalle 16:00 alle 19:00

 

In occasione della mostra “Feste barocche ‘per inciso’. Immagini della festa a Roma nelle stampe del Seicento” – ospitata al Museo di Roma  Palazzo Braschi dal 1 aprile al 26 luglio 2015 – docenti e studenti dell’ Accademia di Belle Arti di Roma incontrano il pubblico in lezioni e laboratori dimostrativi sul tema delle tecniche incisorie, con particolare riferimento all’epoca barocca

 

Un’occasione rara che, prendendo spunto dalle opere grafiche in mostra, svelerà al visitatore i segreti dell’affascinante processo della stampa d’arte, con riferimenti storici ai grandi maestri di questa tecnica, da  Rembrandt a Piranesi  e con particolare attenzione al periodo barocco, oggetto della mostra allestita a Palazzo Braschi.

 

Tre appuntamenti, con una prima breve introduzione storica sulle tecniche incisorie e quindi una parte osservativo-laboratoriale con dimostrazioni pratiche a cura del docente e dei suoi studenti dell’Accademia, per la realizzazione di matrici calcografiche nelle diverse tecniche ad incisione diretta e indiretta.

 

D. Barrière, Addobbo in piazza Navona per la Pasqua del 1650

Alla finalità didattica, insita nella tipologia stessa di lezione-incontro, si coniuga qui anche una specifica valenza di approfondimento critico sul tema dell’incisione artistica, generalmente sconosciuto al grande pubblico o riservato ad una platea di cultori della materia. Gli incontri intendono quindi fornire ai partecipanti alcuni strumenti di conoscenza e di valutazione del linguaggio specifico delle stampe artistiche, per poterne comprendere il valore e le specificità rispetto al più noto e diffuso universo della pittura.

 

A cura di Prof. Andrea Lelario, Docente di Grafica d’Arte, presso Accademia di Belle Arti di Roma

 

In collaborazione con Servizi Educativi e Didattici del Museo di Roma

 

Soggetti promotori Museo di Roma e Zètema Progetto Cultura

 

Max 30 persone; durata di ciascun incontro: circa 3 ore (dalle 16:00 alle 19:00); partecipazione gratuita con pagamento di biglietto di ingresso alla mostra secondo tariffazione vigente; prenotazione obbligatoria al numero 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00); sede degli incontri: Salone d’onore, al I piano

Articolo precedenteI racconti di Fernando di e con Maurizio Stammati in scena al Teatro Villa Pamphilj – Scuderie Villino Corsini di Roma
Articolo successivoMusicamdo, a Macerata la chiusura della stagione con Danilo Rea e la Form. Il pianista vicentino con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana per un concerto tra jazz e musica classica