Suoni in Movimento 2024 torna a parlare di Musica al Femminile con l’omaggio di Rossella Spinosa a Fausto Coppi e Fiorenzo Magni

In programma anche la visita alla Fabbrica della Ruota

Torna a Suoni in Movimento l’attenzione alla musica al femminile. Domenica 30 giugno, alla Fabbrica della Ruota di Pray, il programma un concerto che molto richiama proprio il tema della Ruota: alle 16,30, infatti, per la sezione Inclusione- Donne in Musica – salirà sul palco Rossella Spinosa con Ruote “Musica e Immagini per Fausto Coppi e Fiorenzo Magni”, un lavoro musicale costruito nel 2019, in occasione del Centenario della nascita di Coppi, per accompagnare le immagini di repertorio su due grandissimi campioni: Coppi, ovviamente, e Fiorenzo Magni.

Uno spettacolo che abbina la musica alle immagini del documentario. La musica, composta ed eseguita al pianoforte da Rossella Spinosa, accompagna le immagini della vita in capitoli dell’indimenticabile campione. Non basterebbero duecento anni per celebrare due grandi uomini e campioni come Fausto Coppi e Fiorenzo Magni. “Fausto pedala e sembra che voli. Rossella suona e lo spinge verso i traguardi che sono solo di pochi. Anzi, di uno solo. Coppi e Spinosa, sono un duo speciale: due capitani, il campionissimo in bici e la campionissima al pianoforte. Il Tributo in note e immagini è già un pezzo cult da collezionisti”. Il Museo del Ciclismo rende omaggio a Fausto Angelo Coppi, nato in una famiglia di modeste origini, poco più che adolescente è costretto a trovarsi un lavoro come garzone di salumeria. Ragazzo a modo ed educato è subito apprezzato per la sua dedizione, il suo fare introverso e la sua naturale gentilezza.  Per hobby scorrazza qua e là su di una rudimentale bicicletta regalatagli dallo zio. Da lì nasce la storia del Grande Campione!  

Ricordiamo questa Rassegna è realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, così come con i contributi di Regione Piemonte, Fondazione CRT, Provincia di Biella, oltre ovviamente agli sponsor che supportano l’iniziativa. Tutti a diverso titolo sempre più consapevoli – fra questi proprio Fondazione CRB – del valore e dell’evoluzione di una rassegna che sta contribuendo da anni alla crescita culturale e non solo del territorio, ma anche e soprattutto dei giovani.

La Fabbrica della Ruota

La Fabbrica della Ruota (ex lanificio Zignone) fu edificata attorno al 1878. È uno dei più noti esempi di archeologia industriale in Italia, avendo conservato l’impianto multipiano ottocentesco di tipo manchesteriano e il sistema “teledinamico” di trasmissione dell’energia. Ospita il Centro di documentazione dell’industria tessile, costituito da circa 60 fondi archivistici e da una biblioteca specializzata. La Fabbrica è situata al centro della “Strada della Lana”, il percorso di archeologia industriale che collega Biella a Borgosesia. 

I protagonisti

Rossella Spinosa si diploma in Pianoforte, Clavicembalo, Composizione, e si laurea in Legge e Musicologia. Si perfeziona come interprete presso l’Accademia pianistica di Imola e per la composizione presso l’Accademia Chigiana di Siena e la Scuola di Musica di Fiesole, ricevendo la “Borsa di merito Emma Contestabile” dell’Accademia Chigiana di Siena, il “Master cum laude” all’Accademia pianistica di Imola per la musica da camera.Si esibisce come pianista in alcune delle sale più importanti italiane ed estere come Carnegie Hall di New York, Sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma, Teatro degli Arcimboldi di Milano, Teatro Regio di Parma, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Politeama di Palermo, Italian Bunka Kaikan di Tokyo, Accademia Liszt di Budapest, Conservatorio di Musica di Buenos Aires, Università della Musica di Montevideo, etc., collaborando con compositori di prestigio (tra i quali, Paolo Castaldi, Luis De Pablo, Giacomo Manzoni, Alessandro Solbiati, Nicola Sani, Bernhard Lang, etc.) ed eseguendo molte opere nuove a lei stessa dedicate, in Europa, Canada, Stati Uniti, Russia, Sud America, Corea e Giappone. A partire da ottobre 2009, con la prima mondiale di “Baires 1 Suite” per due pianoforti eseguita in duo con il compositore Luis Bacalov, avvia una collaborazione stabile con il Premio Oscar che dedica a lei, anche, alcuni lavori compositivi. Apprezzata interprete del repertorio del Novecento, incide dischi di successo per le etichette Stradivarius, BookStore Teatro alla Scala, AliaMusica Records e Tactus, nonché pubblica per Amadeus un cd dedicato a Franz Liszt nel bicentenario della nascita. La sua interpretazione discografica di John Cage viene scelta dal New York City Ballet per l’omaggio monografico al compositore statunitense. Per la propria produzione discografica riceve inoltre apprezzamenti della critica e dalle riviste di settore (5 stelle Amadeus per il cd Tactus dedicato alle opere pianistiche di Giacinto Scelsi). Come compositrice le sono commissionate opere da camera, per orchestra, per la lirica ed il teatro, eseguite da Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, Kyev Camerata, Orchestra del Governatorato di San Pietroburgo, Seoul Pro Art Orchestra, Lomza Philarmonia, Orchestra da Camera di Lugano, Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Orchestra della Magna Grecia, Accord Quartet, Dedalo Ensemble, Ensemble Risognanze, I Solisti Lombardi, in rassegne e festival di prestigio come Nuova Consonanza di Roma, Emilia Romagna Festival e Milano Musica. Si specializza nella composizione per il cinema muto, realizzando ad oggi le musiche per oltre cento pellicole storiche e documentaristiche, nonché ricevendo commissioni e inviti dalla Fondazione Cineteca Italiana, dalla Cineteca Umanitaria, dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dal Centro Tchaikovsky di San Pietroburgo, dal Museo Interattivo del Cinema di Milano, dal Museo del Ciclismo di Magreglio, dal Padiglione EXPO 2015, da Wikimania 2016, dal Giffoni Film Festival, dal Festival del Cinema Europeo di Osaka, dal Festival del Cinema di Zagabria, ecc. Crea inoltre spettacoli di musica e teatro, con la partecipazione di Moni Ovadia, Paolo Rossi, Teresa Mannino, Ottavia Piccolo, Angelo Pisani, Luca Micheletti, Monica Bacelli. Sue musiche per il cinema sono pubblicate in DVD da Fondazione Cineteca Italiana, Cineteca Umanitaria, Museo del Ciclismo. Collabora stabilmente con numerosi registi e con la Casa di produzione cinematografica milanese Adamantis. Ha collaborato anche come compositrice e consulente musicale per il marchio Pirelli per pubblicità e produzioni multimediali. Le sue musiche sono edite dalle case editrici Suvini Zerboni, ArsPublica e Sconfinarte e sono state inserite nei palinsesti di Radio3, Lifegate, Radio Popolare, Circuito Marconi, Radio Svizzera Italiana. Il primo cd monografico con sue musiche edito da Stradivarius, dal titolo “Rossella Spinosa: Orchestral and chamber works, vol. 1”, ha riscosso unanimi consensi di critica ed è stato segnalato su Il Manifesto nella “playlist dei 10 dischi del Decennio 2011-2020, da ri-suonare, ri-ascoltare, ri-amare” a firma di Mario Gamba, collocandosi quindi tra le migliori 10 produzioni discografiche del Decennio (unico nome italiano). E’ attualmente docente di ruolo in Conservatorio; ha svolto altresì attività didattica anche all’estero con Master e seminari per la composizione e la storia della musica applicata alle immagini presso la Hochschule di Amburgo, Hochschule di Hannover, Conservatorio di Buenos Aires, Centro Tchaikovsky di San Pietroburgo… Affianca all’attività concertistica e compositiva, un importante impegno nell’ambito dell’organizzazione e della divulgazione culturale, ricevendo importanti riconoscimenti tra cui la Medaglia PRO CULTURA HUNGARIA, a firma del Ministro della Cultura ungherese e la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana, nonché della Presidenza del Senato e della Camera dei Deputati. Ha, infine, ricevuto l’onorificenza PAUL HARRIS per l’ideazione e la cura del progetto MILANO SPAZIO CULTURA promosso dal RC Milano Naviglio Grande San Carlo. 

Informazioni:

È consigliata la prenotazione tramite SMS o Whatsapp al numero 370/3031220 oppure all’indirizzo mail segreteria@nuovoisi.it entro le ore 12.00 del giorno del concerto

COSTO DEL BIGLIETTO con assegnazione del posto

Intero €8,00 – ridotto €5,00

Ridotto SOCI N.I.S.I.ArteMusica, under 35, soci Associazione Movimento Lento

Convenzioni: Città Studi e Cooperativa ANFFAS €3,00

Ingresso gratuito ai minori di 12 anni e ospiti cooperativa Anffas

Tesseramento annuale N.I.S.I.ArteMusica €20,00. Per effettuare il tesseramento comunicare al numero di telefono sopra indicato i dati anagrafici al fine della preparazione della modulistica necessaria e della tessera che sarà consegnata nelle date dei concerti. 

Per diventare Amici o Sostenitori dell’Associazione contattare i recapiti indicati.

N.I.S.I.ArteMusica

Cell.370/3031220     333/8180066   segreteria@nuovoisi.it

Calendario dettagliato della rassegna:

www.suoniinmovimento.it

Social media:

Facebook NISI Arte Musica

Facebook Retemusealebiellese

Instagram@nisi_artemusica

www.atl.biella.it/rete-museale-biellese 

 

Articolo precedenteSinedades: escono con il nuovo singolo “Ahora y cà”
Articolo successivo“Stanotte” di Ladrone00: un tuffo negli anni ’90 tra dance, pop e rap